
Impianto fotovoltaico senza immissione in rete
Impianto fotovoltaico senza rete elettrica
Se in casa volete installare un impianto fotovoltaico, potete decidere se farlo collegato alla rete elettrica pubblica o meno.
Ci sono infatti varie tipologie di impianti fotovoltaici per produrre da se la propria energia, tra cui anche l’impianto fotovoltaico senza immissione in rete.
I piccoli impianti domestici che hanno i pannelli amovibili non necessitano di autorizzazioni, mentre quelli coi pannelli fissati sul tetto richiedono di domandare un permesso all’Ufficio Tecnico del Comune dove si vive.
Questo impianto fotovoltaico senza rete elettrica è detto “ad isola” o “stand-alone” dato che non è collegato a una qualsiasi rete di distribuzione, ma produce e accumula energia che viene utilizzata sul posto.
Impianto fotovoltaico senza contatore bidirezionale
Oggi gli utenti solitamente utilizzano un contatore bidirezionale, ovvero che effettua uno scambio di energia con la rete elettrica pubblica.
Alcune volte consumano elettricità e altre volte invece forniscono elettricità alla rete.
I contatori bidirezionali sono arrivati nelle nostre case dopo il 2000, quando c’è stata un’ampia diffusione del fotovoltaico.
Spesso però ci si domanda se esista un impianto fotovoltaico senza contatore bidirezionale.
Un tempo i contatori erano solo monodirezionali, oggi ce ne sono ancora, in pratica viene installato un contatore il quale misura solo l’energia elettrica consumata secondo la fascia oraria, senza specificare il verso della corrente dato che viene utilizzata solo per lo scopo domestico del singolo utente, senza scambio con l’esterno.