
Tipi di vespe
Le vespe
Le vespe sono degli insetti che appartiene all’ordine degli imenotteri.
Sono insetti sociali, ovvero che vivono in gruppo, e sono parassiti o predatori. Sicuramente avremo tutti visto prima o poi delle vespe in giardino.
Spesso si ricorre al loro aiuto per controllare i parassiti delle piante in modo biologico.
Non sono un problema per l’uomo, tranne quando fanno il nido nelle nostre case, il che può indurre gli insetti a sentirsi minacciati per la presenza degli esseri umani e quindi a pungere per difendersi.
Ecco perchè è importante agire subito se si nota un nido nel nostro giardino, nel sottotetto o nelle tapparelle della nostra casa.
Le vespe più comuni
Ecco le vespe più comuni:
la vespa della sabbia, è una vespa della famiglia Sphecidae, composta da vespe che sono solitarie, note anche come “vespe scavatrici”. In media una vespa della sabbia è lunga tra 16 e 28 millimetri.
Essa nidifica sotto terra, in estate. Si trova spesso nelle rive sabbiose di fiumi e laghi.
La vespa killer delle cicale, delle Crabronide esi nutre delle cicale Tibicen. Gli esemplari di vespa arrivano fino a cinque centimetri, e vive in grandi nidi costruiti sulla terra incolta.
La vespula germanica invece appartiene alla famiglia vespide, ha colore nero brillante con striature gialle. Arriva a misurare da 0,95 a 1,59 centimetri. Costruisce nidi sotterranei ed è utile per l’agricoltura perchè si nutre dei parassiti delle piante.
La vespa scavatrice è un tipo di vespa solitaria, abbastanza grande. Vive in un nido scavato nel terreno, in aree aperte e molto esposte al sole.
La vespa cartonaia ha questo nome perchè costruisce il nido con un mix di fibre legnose e saliva e ha la consistenza del cartone.
Spesso avremo visto questo nido, grande ca 10 o al massimo 20 cm, sugli alberi, sotto i tetti o nelle fessure dei muri, costituito da cellette una a fianco all’altra e tenuto saldo su di una superficie orizzontale tramite un peduncolo.
La vespa cartonaia misura tra i 16 e i 20 millimetri ed è nera con striature gialle.
La vespa comune è la più presente in Europa, assieme a quella germanica, poi ci sono anche la vespa vasaio in Africa e la vespa muratrice che è comune in Europa.