Nido di vespe

Le vespe (nome scientifico Vespinae) sono insetti utili, poiché anch’esse al pari delle api e dei bombi sono impollinatrici, allevano le loro larve con insetti (mosche, bruchi) o ragni e esse a loro volta sono una preziosa fonte di cibo per diverse specie di uccelli. Anche le vespe formano una colonie con la regina e molte operaie, come le api. C’è da sapere che queste colonie di vespe durano solo una stagione. Di tutte le specie di vespe solo due, la vespa di terra (Vespula germanica) e la vespa comune (Vespula vulgaris) vengono attirate dal cibo umano. Esse sono diverse dalle api poiché hanno il corpo molto più affusolato, più stretto a livello dell’addome, e sono di dimensioni maggiori. Non presentano peluria e le righe sul corpo hanno colore giallo e nero molto più contrastanti.

Tipi di nidi di vespe e come eliminarli

Tuttavia se iniziano a costruire il loro nido nei pressi o proprio nella nostra abitazione, possono diventare dannose per il nostro benessere per via delle loro punture.

Ecco perché risulta importante adottare alcune misure precauzionale per tenerle lontane.

Ci sono diversi tipi di nidi di vespe, ed è importante sapere come eliminarli nel modo corretto.

A seconda della specie di vespa, esse costruiscono vari tipi di nidi.

Questi possono avere varie forme, allungate, arrotondate o sferiche, o senza una forma particolare. Questi nidi sono tutti divisi in cellette esagonali.

Anche la dimensione varia, ci sono anche nidi individuali in alcune specie, ma di solito sono nidi comunitari, alcuni sono piccoli o di medie dimensioni, ma ce ne sono anche di giganti.

Il colore va dal grigio al marrone chiaro, a più scuro o anche a verde, e sono realizzati con terriccio, legno e la loro saliva.

I luoghi dove le vespe vanno a costruire il nido sono sempre fessure o crepe o cavità dove trovano ombra e protezione.

Possono essere negli alberi, come nelle nostre case, nei sottotetti, in buchi, crepe o nei cassoni delle tapparelle. I nidi sono disposti verticalmente o orizzontalmente e si attaccano alla superficie in questione con una specie di gambo da cui il nido pende.

Cosa fare se vediamo un nido di vespe

Premesso che se non vengono disturbate da vicino solitamente le vespe non sono aggressive, resta il fatto che dobbiamo sapere cosa fare se vediamo un nido di vespe.

Se siamo nel bosco, poco male, basta lasciarlo dove sta e non succede nulla.

Se però lo troviamo nella nostra abitazione, tra gli infissi o dentro la tapparella, il problema è diverso.

​Il nido di vespe, come eliminarlo

Le vespe sono quindi dannose, soprattutto se fanno il nido troppo vicino all’uomo.

Inoltre se si venisse punti da molte vespe, ci potrebbero essere anche problemi seri. Perciò per prima cosa bisognerebbe impedirne la nidificazione, controllando di non avere buchi attorno alle finestre o in casa: essi infatti sono per le vespe una tana perfetta dove costruire un nido.

Se però il nido di vespe è già stato fatto, dovremo imparare come eliminarlo.

​A che ora eliminare nido vespe

Se il nido c’è già, ed è ancora piccolo, si può provare a eliminarlo da soli.

Innanzitutto c’è un momento specifico della giornata, se ci chiediamo a che ora eliminare nido vespe, ed è la sera tardi o di notte, quando le vespe dormono.

Ci si deve proteggere bene braccia e viso, e poi spruzzare verso il nido un insetticida specifico.

Attenzione, è importante sapere anche se si è allergici alla puntura di vespe prima di agire.

​Come eliminare nido di vespe con insetticida

Per eliminare il nido di vespe con l’insetticida, basta spruzzare con l’apposito beccuccio del flacone insetticida verso il nido, attendere un poco, e se ci sono vespe moriranno e cadranno verso il basso.

Fare sempre questa operazione lasciando areare il locale.

Quando le vespe non ci sono più si può staccare il nido, onde evitare che lo possano riutilizzare l’anno seguente, e gettare nei rifiuti.

Un nido di vespe in casa

É sempre spiacevole trovarsi un nido di vespe in casa.

Comunque è una situazione diffusa, in particolare se si vive in zone immerse nel verde.

Esse prediligono i luoghi bui e freschi, come i cassoni delle tapparelle, gli angoli delle finestre o i camini non utilizzati.

Si riconoscono per il ronzio e perché si vedono le vespe andare su e giù fuori dal nido.

​Nido di vespe nella tapparella

Una situazione classica è trovare il nido di vespe nella tapparella.

Esse nidificano all’interno del cassone, e in questo caso è difficile vedere il nido, se non si smonta la copertura del cassone.

Se il nido è piccolo si può tentare da soli di eliminarlo. Se invece è grande, conviene affidarsi ad una ditta specializzata.

Un antico metodo per tentare di allontanarle, senza ricorrere ad un insetticida, può essere della carta bruciata nei pressi del nido. Esse usciranno e lo abbandoneranno per il fumo.

A questo punto, potrete procedere a rimuovere il nido.

​​​​Quanto dura un nido di vespe

E’ importante rimuoverlo in quanto, dato che il nido di vespe dura una stagione, la primavera successiva potrebbero tornare ad abitarlo.

La regina infatti dorme durante l’inverno e la primavera successiva crea un nuovo nido o ne abita uno già fatto.

​Come si chiama il nido di vespe

Il nome esatto del nido di vespe è il vespaio.

Rispetto al nido delle api, che è invece l’alveare, è costruito in modo meno accurato e inoltre all’inizio i nidi sono abitati da pochissimi esemplari.

Lascia una risposta