Come impostare la temperatura massima e minima del termostato

Come impostare il differenziale termico del termostato

Oggi tutti noi per riscaldarci in casa per lo più utilizziamo una caldaia a gasolio, anche se in realtà stanno prendendo piede altre forme di riscaldamento da rinnovabili.

Tuttavia chi ha ancora la caldaia per il riscaldamento autonomo, deve sapere come impostare la temperatura massima e minima del termostato.

Infatti questa si può regolare in base alle proprie preferenze di calore e anche in base alle temperature esterne, dato che non dovrebbero mai esserci più di 15 o al massimo 20 gradi di differenza tra l’interno e l’esterno, per non avere uno sbalzo troppo grande quando si esce ed essere quindi più vulnerabili anche alle malattie e ai virus.

Il differenziale termico della caldaia è un meccanismo che serve a fare si che si possa controllare più precisamente il regolatore in funzione della tipologia di riscaldamento utilizzato.

Per capire come impostare il differenziale termico del termostato quindi dobbiamo prima sapere che tipo di riscaldamento abbiamo. Ad esempio per il riscaldamento a pavimento bisogna usare valori molto piccoli 0,1 – 0,2 °C mentre per i termoconvettori si usano dei valori più alti, su 0,8-0,9°C . Per i vecchi termosifoni in ghisa o allumino devono essere tra 0,4 e 0,7°C.

Temperatura ideale termostato

Per avere una temperatura ideale in casa in inverno si deve impostare il termostato tra 20 e 22°. Questa è la temperatura ideale del termostato quando ci sono persone in casa.

Se in casa non c’è nessuno perchè magari si va a lavorare tutto il giorno, conviene impostare il termostato a una temperatura  tra 19 ° C e 17 ° C per il giorno e anche per la notte quando dormiamo, e magari impostarlo a 20-22° a partire da una certa ora del pomeriggio, magari un’ora prima che torniamo a casa, in modo da avere una casa confortevole quando torniamo.

Quindi quando impostiamo la manopola della caldaia dobbiamo fare attenzione ai simboli, a seconda della stagione in cui siamo prima di tutto. Poi potremo avviarla e impostare la temperatura che preferiamo, tenendo conto anche della media delle temperature esterne del luogo dove viviamo.

Inoltre è bene sempre effettuare regolarmente la manutenzione della caldaia, anche per quanto riguarda la sua efficienza dal punto di vista energetico.

Temperatura minima termostato

La temperatura minima del termostato dovrebbe essere regolata sui 20 gradi quando la gente è in casa, e sui 17-18 quando siamo fuori o di notte. Ovviamente si può personalizzare a piacere, magari aumentare di qualche grado a seconda di quanto si vuole tenere alto in casa il riscaldamento.

Termostato estate/inverno come funziona

Le moderne caldaie sono dotate di un termostato estate/inverno, ma come funziona?

In pratica si deve spostare la manopola del termostato su estate quando non usiamo il riscaldamento, e su inverno quando lo utilizziamo.

Significato simboli termostato

Per regolare il termostato estate/inverno, si deve conoscere il significato dei simboli del termostato. Ci sono due simboli principali, il sole e il fiocco di neve.

Il simbolo del sole sta a indicare che la caldaia è impostata su estate e quindi è attivata solo la produzione di acqua calda sanitaria per i rubinetti.

Per attivare anche il riscaldamento si deve riposizionare il termostato sull’impostazione invernale, in questo modo la caldaia produce sia acqua calda che riscaldamento degli ambienti della casa.

Se la caldaia è analogica basta ruotare la manopola  sul simbolo della neve.

Se invece la caldaia funziona con display digitale, si deve spingere il tasto sole/neve fino a quando non appare sul display il simbolo neve.

Come impostare il termostato della caldaia

Oggi le moderne caldaie sono dotate di un termostato digitale, che offre una migliore possibilità di impostare su diverse fasce orarie giornaliere e settimanali.

Le temperature del termostato permettono anche di risparmiare fino al 15% sulle bollette, grazie alla elevata tecnologia di questo strumento che è collegato all’impianto di riscaldamento elettricamente, e consente di impostare come si preferisce la temperatura giornaliera e quella settimanale, in modo da avere sempre in casa la temperatura ideale.

Quindi dobbiamo imparare come impostare il termostato della caldaia. Deve avere innanzitutto una temperatura minima e una massima, che si può impostare tramite un comodo display frontale di cui sono dotati i termostati digitali. Su questo display si può programmare la temperatura dell’acqua e del riscaldamento anche secondo diverse fasce orarie e giornaliere o settimanali.

Per quelli manuali invece la cosa è più semplice, ci sono meccanismi manuali da impostare sulle temperature minima e massima ma non si può impostare la temperatura a fasce orarie come in quello digitale.

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *