Come regolare il termostato correttamente e risparmiare sul riscaldamento

In casa tutti noi accendiamo il riscaldamento durante l’inverno, e sia che abbiamo una caldaia a pellet come a gasolio, caloriferi o serpentine a pavimento, dobbiamo imparare a regolare il termostato correttamente e risparmiare sul riscaldamento.

Come regolare il termostato della caldaia per risparmiare

E’ bene tenere in casa una temperatura attorno ai 20 gradi, sia per risparmiare sui costi e evitare gli sprechi, sia perchè è più sano per la nostra salute.

Ma come regolare il termostato della caldaia per risparmiare e per avere comunque un ambiente riscaldato e confortevole?
Per prima cosa si deve avere una caldaia che funzioni correttamente, e quindi si deve effettuare puntualmente il controllo dei fumi, dei filtri e fare una corretta manutenzione di caldaia e termosifoni.

Poi è bene puntare sull’efficienza energetica, e impostare la temperatura in base alle proprie effettive necessità.

Infatti è inutile girare in casa a maniche corte quando fuori la temperatura è 5 gradi, sia per evitare sprechi di calore inutili, sia perché il nostro corpo non può sopportare uno sbalzo troppo forte da dentro a fuori, dato che questo aumenta il rischio di ammalarsi di malanni di stagione come mal di gola, raffreddamento, influenza.

Quindi si deve imparare a impostare correttamente la caldaia.

Oggi le moderne caldaie hanno cronotermostati, digitali o a rotella, con display a led, sui quali si può  decidere in quali fasce orarie e giorni distinti questo rileva il clima interno impostandolo alla temperatura programmata, magari come minima 18° e massima 20 ° o 22°, in questo modo si ha un maggiore risparmio rispetto ai tradizionali termostati.

Molti di noi tengono caldo durante il giorno e temperature basse durante la notte, invece per ridurre i consumi sarebbe meglio mantenere il riscaldamento acceso tutto il giorno ad una temperatura minima ma che mantenga il calore e riduca l’umidità in casa, poichè il termostato regolato al minimo rende di più rispetto che regolarlo ad alta temperatura, perchè il calore perso coi fumi è inferiore.

Temperatura massima e minima del termostato

Quale temperatura massima e minima del termostato dobbiamo avere?

La cosa migliore sarebbe impostare la temperatura massima intorno ai 20 gradi, per evitare inutili dispersioni di calore e risparmiare fino a un 15% su gas e anche sul riscaldamento.

Infatti con la caldaia al minimo e anche la temperatura di mandata dell’acqua regolata bassa, che si può regolare grazie ai moderni impianti di riscaldamento, si può arrivare a un bel risparmio e anche vivere in un ambiente più sano termicamente.

Fate attenzione che i tubi tra boiler e serbatoio siano bene isolati, per avere sempre l’acqua subito bella calda, e le condutture nel sottotetto isolate solo nella parte alta e non inferiore, dato che così riceveranno il calore dai locali sottostanti.

Come regolare il termostato dei termosifoni

E’ utile verificare che i caloriferi funzionino nel modo giusto, eventualmente valutare se è il caso di posizionare delle valvole termostatiche sui radiatori in modo da riuscire a variare la temperatura in base alle proprie necessità.

Quindi è bene regolare il termostato dei termosifoni in base alle effettive esigenze e non solo per scaldare e basta.

Si potrebbe anche pensare se è il caso di istallare sistemi di riscaldamento diversi come ad esempio elettroradiatori a basso consumo, stufe a pellet o riscaldamento a pavimento.

Per mantenere il giusto calore nella nostra abitazione, e evitare le dispersioni, questa deve essere bene isolata sul tetto e sottotetto, e anche nelle pareti, e anche sul soffitto di cantina o garage.

Per evitare  gli spifferi si possono applicare sulle finestre i doppi vetri o sulle porte serramenti nuovi ad alta efficienza energetica, oppure mettere dei paraspifferi.

Lascia una risposta