
Pannello fotovoltaico da balcone
Pannelli solari fotovoltaici a ringhiera, a fioriera e anche con accumulo
Tra le tante possibili fonti di energia alternativa ai combustibili fossili c’è l’energia solare, che tra l’altro è una delle più utilizzate anche nelle case private tra le rinnovabili.
Oltre ai classici pannelli da posizionare sul tetto, oggi esistono anche mini pannelli solari fotovoltaici per ringhiera, a fioriera da mettere sul terrazzo, e anche con accumulo.
Vediamo quali sono le differenze tra le varie tipologie di pannelli solari oggi presenti sul mercato.
Pannelli solari per ringhiera, balcone e condominio
I pannelli solari classici sono quelli che vanno posizionati sui tetti delle abitazioni, aziende o sul terreno, e sono di grandi dimensioni.
Tuttavia oggi ci sono anche i pannelli fotovoltaici da balcone; si tratta in pratica di un tipo di pannello solare che si può installare facilmente sul balcone di casa, dalle minime dimensioni.
Si collega alla rete elettrica domestica con una normale spina elettrica e tramite presa di corrente dedicata.
Ci sono modelli di pannelli solari da ringhiera e balcone, che vanno posizionato esternamente alla ringhiera del terrazzo, detti anche pannelli fotovoltaici a fioriera.
Ognuno di questi pannelli produce circa 0,16 kW di corrente.
L’installazione non richiede autorizzazioni comunali, bisogna avvisare solo l’amministrazione dello stabile.
I modelli più moderni si possono gestire da remoto e migliorarne l’efficienza.
Il fotovoltaico da balcone
Per mantenere il risparmio in casa e una attenzione all’energia sostenibile, oggi ci si può dotare di un impianto fotovoltaico personale, ovvero il fotovoltaico da balcone.
Si tratta di un mini-impianto che si può installare su balconi o terrazze di residenze private.
Pannelli solari termici da balcone
Per risparmiare sulla bolletta e fare fronte alla costante domanda di energia delle famiglie, si possono usare le tecnologie di oggi, tra cui anche i panelli solari termici.
Questi oggi sono disponibili anche in formati mignon, come pannelli solari termici da mettere sul balcone di casa, o da appendere al parapetto della ringhiera del terrazzo, a fioriera.
In questo modo si può migliorare il proprio approvvigionamento energetico privato senza avere limiti condominiali.
Se ci chiediamo come funziona il fotovoltaico da balcone, il suo funzionamento è come quello dei pannelli solari, ovvero è composto di celle fotovoltaiche in silicio sulle quali battono i raggi del sole e grazie a una reazione fisica si produce energia a corrente continua.
Attraverso un inverter la corrente viene convertita in corrente alternata, ovvero quella che è utilizzata di solito negli edifici.
Si può quindi collegare alla rete della corrente domestica e si avrà una potenza aggiuntiva di 1 kWh.
Attenzione però che prima di metterlo in funzione si deve chiedere al proprio fornitore di energia di abilitare il contatore con “bi-direzionalità”, in modo che la nostra produzione di energia non sia sommata in bolletta a quella del fornitore.
Pannello fotovoltaico da balcone con accumulo
Questo mini impianto fotovoltaico da balcone non sarà in grado di fornire il fabbisogno energetico per una interna famiglia ogni giorno, perchè troppo piccolo, ma andrà a aggiungersi alla rete già esistente, offrendo un dispositivo per generare e accumulare corrente, da usare magari nelle ore serali, quando solitamente i consumi domestici raggiungono il picco e costano di più.
Si tratta infatti di un pannello fotovoltaico da balcone con accumulo, ovvero che è dotato anche di batterie per l’accumulo dell’energia , che permettono di utilizzarlo anche in differita, quindi nelle ore serali o di notte e accumulare energia.
Esiste anche la tipologia di fotovoltaico plug and play con accumulo, ovvero un impianto di piccole dimensioni e con una potenza inferiore al normale fotovoltaico da balcone con accumulo.
Prezzo del fotovoltaico da balcone con accumulo
Il costo di un pannello fotovoltaico da balcone con accumulo si aggira attorno ai 1500-2000 euro.
In molti paesi tuttavia si possono avere anche delle detrazioni fiscali, da presentare nella dichiarazione dei redditi, e quindi si può rientrare con una parte della spesa.
I prezzi del fotovoltaico da balcone con accumulo sono diversi, un pannello fotovoltaico plug&play con potenza di circa 300 W costa da 500 a 700 Euro mentre si va dai 1.100 ai 1.400 euro per un mini kit fotovoltaico di 600 W circa.
Si deve fare poi una ulteriore distinzione tra fotovoltaico da balcone plug and play e impianto fotovoltaico da balcone.
Infatti il pannello fotovoltaico plug and play non supera i 350 W, mentre il tradizionale pannello fotovoltaico da balcone ha una potenza maggiore di 350 W e minore di 800 W.
Fotovoltaico da balcone 800w
In ogni caso, il fotovoltaico da balcone non può superare la potenza di 800 W.
Il mini fotovoltaico da balcone quindi non necessita autorizzazioni perchè è inferiore a 800 W, mentre oltre questa soglia di potenza si dovrà installare un normale impianto solare che necessiterà delle autorizzazioni standard.
Kit fotovoltaico da balcone
Nei negozi specializzati di impianti solari, ma oggi anche nei negozi di bricolage e fai da te anche online si vene un pratico kit fotovoltaico da balcone, da installare anche da soli, se ce se ne intende un poco di elettricità e di impianti solari.
Se non si è in grado di installare il fotovoltaico da balcone fai da te, conviene richiedere l’intervento di un tecnico elettricista che possa anche verificare che la presa di corrente utilizzata possa supportare il carico di energia.
Come per quelli standard, anche per i pannelli fotovoltaici da balcone con accumulo si trova in vendita un pratico kit fotovoltaico da balcone con accumulo, con tutti gli accessori e le istruzioni per il montaggio.
Fotovoltaico da balcone 3 kw
Se desiderate però dare un taglio alla vostra bolletta elettrica e alimentare la vostra rete casalinga con i pannelli solari, questo impianto non basta, dovreste orientarvi su un fotovoltaico da balcone di 3 kw magari dotato anche di accumulo,.
Il fotovoltaico da balcone con accumulo 3 kw è quindi una ottima soluzione per sostituire una volta per tutte la fonte della nostra energia.
Se invece ci basta solo un aiuto per ottimizzare i consumi e risparmiare, riducendo le emissioni inquinanti e garantendoci una minima provvista di energia in caso di black-out, allora un piccolo impianto fotovoltaico da balcone si rivela un ottimo investimento, perché è in grado di produrre energia elettrica e quindi garantire un risparmio anche fino al 20% delle bollette.
Fotovoltaico da balcone 3 kw quanto costa
Quanto costa il fotovoltaico da balcone a 3 Kw? di sicuro il suo prezzo è maggiore di quello da 800 Kw, ma anche la sua resa sarà maggiore, e addirittura potremo riuscire a non pagare più la bolletta della luce se utilizziamo il sistema con accumulo, che permette di accumulare energia e utilizzarla quando ce n’è di meno.
Vantaggi del pannello fotovoltaico da balcone
Questo piccolo pannello quini non ha la pretesa di alimentare tutta la rete elettrica della nostra abitazione, essendo mini, ma può contribuire in maniera significativa ad abbassare il costo della nostra bolletta e quindi si può godere dei vantaggi del pannello fotovoltaico da balcone. Inoltre può essere molto utile come generatore in caso di black out e anche per avere una fonte di energia da portarsi dietro quando serve, in vacanza, in campeggio o in barca, poichè è dotato di ruote e si può anche spostare.
Permessi per il fotovoltaico da balcone
I permessi per un fotovoltaico da balcone sono da richiedere solo al fornitore di energia e all’amministrazione condominiale se si vive in condominio.
Tuttavia con gli impianti fotovoltaici da balcone fino a 800 kw non servono autorizzazioni e si può risparmiare senza fare grossi investimenti.
Fotovoltaico da balcone in condominio
Quindi oggi anche chi vive in condominio può installare un fotovoltaico da balcone e produrre energia green.
A differenza di chi vive in casa singola, chi vive in condominio dovrà prima chiedere conferma di potere installare l’impianto all’amministrazione condominiale, perchè in alcuni condomini vige una regola di decoro che non prevede che si possano installare sui balconi elementi che li rendano diversi da quelli degli altri condomini, per un motivo puramente estetico.
Il fotovoltaico da balcone conviene
Per quanto riguarda i prezzi dei pannelli fotovoltaici da balcone, essi variano in base alle dimensioni, alla tipologia e al numero dei pannelli inseriti.
Il prezzo del fotovoltaico da balcone va dai 550 ai 700 euro per un pannello plug&play, qundi con potenza pari a ca 300 W, mentre va dai 1.100 ai 1.400 euro per un fotovoltaico con potenza di ca 600 W.
Ovviamente il mini impianto fotovoltaico non ci porterà all’autosufficienza energetica, ma potrà aiutare a ottimizzare i consumi, con un risparmi anche fino al 15 – 20% sulla bolletta dell’elettricità, una bella convenienza quindi!
Vorrei avere dei preventivi per il fotovoltaico da balcone.
Sapete indicarmi chi li può rilasciare ?
Buongiorno, il nostro è solo un blog, dovrebbe cercare su google qualche installatore nella sua zona.